undefined
undefined undefined
undefined undefined
Salve a tutti, oggi vi mostrerò come realizzare una plafoniera a LED per le nostre vasche, con una spesa minima rispetto alle plafoniere commerciali.
A patto di avere un minimo di dimestichezza con il fai da te, potremo raggiungere ottimi risultati salvaguardando le nostre tasche!
In questa prima parte vi parlerò della progettazione, nei post successivi documenterò la produzione vera e propria con una guida passo-passo.
La plafoniera in questione è stata ideata per illuminare un nanoreef da 80lt circa, dotata di 21 power led da 3w suddivisi in due canali, uno per i bianchi e uno per i blu.
![]() |
Power LED da 3W montato su dissipatore star |
Per la disposizione e la tipologia ho consultato diversi appassionati, verificato alcuni layout commerciali, e ho cercato di creare un arrangiamento che mi desse una potenza totale di circa 60w.
Vi consiglio, se ne avete la possibilità, di farvi un progettino con CAD, in modo da poter avere una chiara idea del prodotto finito, degli ingombri, delle interfacce etc. Le immagini che seguiranno sono snapshot del mio progetto 3D.
L'arrangiamento dei LED, che potete vedere in foto, è su tre file, con 4 Royal Blue, 8 Blue e 9 White da 12.000k, per un totale di 21 LED e 63w:
![]() |
Layout LEDs |
A questo punto ho approfittato del CAD per fare un rudimentale schema di cablaggio (in serie) cercando la via che permettesse meno incroci possibili tra i fili:
![]() |
Schema di cablaggio |
Da notare che i LED sono tutti 3W 700mA, quindi ho potuto ipotizzare di tenere i Royal e i Blue sulla stessa serie.
A questo punto mi sono occupato dello chassis della plafoniera, ipotizzando di ricavarlo da un unico foglio di alluminio da 1.5mm piegato a formare uno scatolato. Ho previsto dei fori per il passaggio dei cavi di alimentazione e per il posizionamento delle ventole di raffreddamento (comuni ventoline da PC del diametro di 60mm) e ho schematizzato la foratura delle viti per l'accoppiamento con le staffe.
Ho quindi modellato le staffe laterali con forma a "X" provviste di tre posizioni per regolare un minimo l'altezza sulal vasca, e ho infine inserito dei profili a "C" come dissipatori di calore in corrispondenza dei LED.
Il modello finale è uno scatolato delle dimensioni di c.a. 550x24
0x50mm:
0x50mm:
![]() |
Modello solido - wireframe - renderizzato |
![]() |
Simulazione coni di luce a 90° |
Ho simulato anche l'ingombro della vasca per verificarela dispersione della luce e l'efficacia della progettazione, fino al raggiu
ngimento del risultato desiderato.
ngimento del risultato desiderato.
Ripeto, se ne avete la possibilità, utilizzate un programma (qualsiasi) che vi permetta di simulare al meglio gli ingombri, o fate schizzi sulla carta cercando di essere quanto più precisi possibile: in questa fase potete cancellare, ripensare, modificare tutte le volte che volete senza spendere nulla. Cercate di tenere una lista della spesa
aggiornata con tanto di misure dei singoli componenti.
aggiornata con tanto di misure dei singoli componenti.
![]() |
Simulazione su vasca |
Una volta finito il progetto 3D, ho preparato un disegno 2D scala 1:1, che ho inviato ad un amico che provvederà al tagli
o e piega della lamiera. Non spaventatevi, i costi di questa operazione sono tutt'altro che elevati!
o e piega della lamiera. Non spaventatevi, i costi di questa operazione sono tutt'altro che elevati!
Il preventivo nel mio caso, compreso il materiale, non supera i 20€.
Nel caso possa servire da spunto a qualcuno, ecco il disegno (n.b.: i componenti hanno scale diverse):
![]() |
Progetto 2D |
E qui si conclude la fase di progettazione, entro la settimana prossima dovrei avere tutto il materiale, quindi vi illustrerò l'assemblaggio passo-passo.
Alla prossima!
Etichette:
Guide
0 commenti: