PLAFONIERA LED FAI DATE: SECONDA PARTE

Nella parte precedente vi ho mostrato come programmare la costruzione di una plafoniera a LED fai da te, nella fattispecie siamo stati aiutati dal CAD.
Ora, stampato il disegno, basta andare in qualsiasi officina che abbia macchinari di taglio e piega lamiera e con poco avremo realizzate le componenti di cui necessitiamo.
Una volta ritirati i pezzi, sono passato a praticare i fori necessari per le giunzioni con staffe e angolari vari, per i dissipatori di led e per le ventole. Mi sono aiutato sovrapponendo una stampa del layout direttamente sulla scocca per individuare con precisione i punti in cui forare:

Foratura



A questo punto sono passato alla verniciatura. Ho utilizzato una vernice spray per termosifoni, 3 passate in tutto su chassis e staffe:

Verniciatura




A questo punto sono passato all'assemblaggio vero e proprio. Ho utilizzato come distanziali per le staffe dei gommini che si usano normalmente sotto le sedie, tagliati dove necessario, quindi sono passato ad imbullonare i canalini a "c" che ospitano i LED:

Assemblaggio



Ecco come si presenta lo chassis a meno della parte elettrica:

Chassis ultimato

Quindi sono passato a collegare i LED: ho creato due canali (bianco e blu) collegati in serie, alimentati da due ELN-60-48P dimmerabili con alimentatore da 10v. Devo dire che data la mia poca dimestichezza con le saldature non sarei andato lontano senza l'aiuto dei ragazzi di ViDa Project Enzo e Davide, che sono stati disponibilissimi e pazienti! I LED erano già montati su star pcb, sotto ognuno è stata applicata una goccia di pasta termica e un paio di gocce di silicone ad alta temperatura, quindi sono stati fatti i cablaggi:

Prova a cablaggi ultimati

Ho quindi dato una sistematina ai fili, aggiunto e collegato le ventole e questo è il risultato finale:




A questo punto ho montato la plafo sulla vasca, collegato i timer et voilà (mi scuso per la qualità delle foto fatte con il cell):


Bianchi e blu

Solo blu











Tirando le somme la realizzazione di questa plafoniera mi è costata circa 50€ di materiali (ho avuto i driver da un altro appassionato, ma non sono una grandissima spesa) e anche se esteticamente si può migliorare, devo dire che sono pienamente soddisfatto della resa!

Alla prossima!

0 commenti:

Posta un commento