undefined undefined
![]() | |
Foratura |
![]() | |
Foratura |
![]() |
Power LED da 3W montato su dissipatore star |
Spesso si dice che allestire e mantenere un acquario è una passione costosa. In linea di massima possiamo dire che questo hobby non è esattamente economico, ma con alcuni accorgimenti è possibile tenere le spese di avvio e gestione relativamente basse.
Proviamo a vedere quali sono i costi medi per un acquario dolce e uno marino entry level, e quali sono le voci sulle quali si può risparmiare. Prenderemo come riferimento una vasca di 80 litri con supporto.
La voce illuminazione è quanto mai importante per l’equilibrio di una vasca
(sia essa dolce o marina) e può avere un notevole impatto sulle voci di spesa.
Fino a pochi anni fa le tecnologie disponibili erano prevalentemente lampade ad
alogenuri metallici (HQI) e lampade fluorescenti T8. Successivamente si è avuto
un affiancamento delle PL e la tecnologia T5 ha rimpiazzato le meno performanti
T8.
Come sappiamo, da qualche anno la tecnologia LED ha fatto il suo ingresso nel
mondo dell’acquariologia, imponendosi sempre più fortemente, fornendo una
grande quantità di prodotti nelle più svariate configurazioni.
Come fare, allora, a decidere quale sia la tecnologia più indicata?
La diversità delle caratteristiche delle tecnologie elencate non fornisce
una risposta univoca. Vediamo pregi e difetti di ciascuna.